|
|
|
|
|
 |
|
 |
La prevenzione delle patologie del cavo orale deve avvenire già in età giovanile e non bisogna aspettare l'età adulta, dove spesso si diagnosticano malattie in grado di ostacolare la normale masticazione: carie, depositi di tartaro oppure patologie irreparabili, quali le malattie autoimmunitarie e i tumori. La mancata caduta dei denti da latte, anche per poche settimane, può causare spostamento permanente dei denti con malformazioni dell'intera arcata, ritenzione di cibo, con conseguenti lesioni del parodonto, gengiviti e riduzione della durata del dente. Per prevenire la dislocazione anormale dei denti permanenti, è necessario estrarre i denti da latte non caduti nel momento in cui il dente definitivo spunta dalla gengiva, in modo tale che due denti dello stesso tipo non si trovino nel medesimo punto della bocca nello stesso momento.
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|