|
|
|
|
|
 |
|
 |
Cani e gatti anziani sono maggiormente predisposti a problemi di salute. Una cura regolare attuata nel corso di tutta la vita dell'animale, può aiutare a debellarli o a ridurli al minimo. Il compito del veterinario è quello di far invecchiare secondo un processo fisiologico evitando il più possibile la comparsa di certe malattie. La visita dell'animale anziano è un atto di medicina preventiva che si basa sull'individuazione, ovvero sulla diagnostica precoce delle malattie ad uno stadio in cui sono curabili, quando le conseguenze possono ancora essere limitate. Durante l'età adulta l'attuazione routinaria di vaccinazioni, controlli parassitari, cure dentali, esami ematologici, test di funzionalità dei vari apparati possono prevenire successivi problemi di salute, se uniti ad appropriati consigli nutrizionali. Questi ultimi sono particolarmente importanti nell'animale anziano, dove parecchi sono i fattori sono da tenere sotto controllo: troppo sodio incrementa le cardiopatie, troppo fosforo i problemi renali e troppe calorie conducono all'obesità.
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|