Il controllo dello stato di salute del cavo orale spetta al veterinario, il quale ogniqualvolta l'animale si troverà in ambulatorio per i normali programmi vaccinali, darà gli opportuni consigli, oppure diagnosticherà le cause di una alitosi e potrà intervenire rimuovendo la causa stessa attraverso tecniche più o meno semplici, quali l'ablazione del tartaro , la gengivoplastica, l'otturazione di carie, la ricostruzione di corone fratturate con l'esposizione della polpa. In conclusione la profilassi e l'igiene del cavo orale potranno ottenere i massimi risultati solo attraverso un lavoro sinergico che coinvolga il veterinario, il proprietario dell'animale e l'allevatore.